
Itinerario Route 66 con nolo auto in breve …
- Itinerario: Chicago> Springfield > St. Louis > Springfield > Tulsa > Oklahoma City > Amarillo > Albuquerque > Santa Fe > Holbrook > Grand Canyon > Flagstaff > Las Vegas > Santa Monica > Los Angeles
- Durata: 16 giorni/ 15 notti
- Inizio a Chicago e termine a Los Angeles
- Modalità del tour:
• partenza minimo 2 persone
• programma con hotel confermati e nolo auto in autonomia - Codice tour: S5ORD116
> Date di partenza 2025
Partenze a date libere (salvo disponibilità negli hotel)
> Itinerario Route 66 con nolo auto – programma:
1° giorno • arrivo a CHICAGO con inizio del nolo auto
Ritiro dell’auto a noleggio in aeroporto a Chicago o in città in base alle vs esigenze. Trasferimento in albergo e sistemazione. Tempo a disposizione. Pernottamento.
Avrete la possibilità di visitare alcune delle attrazioni più iconiche di Chicago, come la scultura Cloud Gate (alias The Bean) al Millennium Park, il balcone di vetro Ledge dello Skydeck Chicago al 103° piano della Willis Tower e la nuova Centennial Wheel del Navy Pier. I musei interattivi ed educativi abbondano a Chicago, dal Field Museum e l’Acquario Shedd all’Art Institute of Chicago. Se la vostra passione è la musica potrete ascoltare un po’ di rock all’annuale Chicago Blues Festival o in club come il Buddy Guy’s Legends: qualunque sia il vostro gusto musicale, a Chicago lo troverete dal vivo ogni sera della settimana. Volendo potrete approfondire la fiorente attività di Chicago con un tour e una pinta di birra in un birrificio di quartiere come Half Acre.
2° giorno • CHICAGO •
La giornata è a vostra disposizione per esplorare altre attrazioni di Chicago.
Esperienza facoltativa suggerita (prenotabile online a un costo aggiuntivo)
BIGLIETTO BIG BUS CHICAGO DISCOVER: Salite a bordo con il nostro Discover Ticket di 24 ore per scoprire i migliori punti di riferimento di Chicago,
I nostri tour in autobus hop-on, hop-off vi danno la libertà di pianificare il vostro itinerario ed esplorare i migliori punti di riferimento di Chicago per un periodo breve o lungo. Potete scendere dal bus tutte le volte che volete entro il periodo di validità del vostro biglietto e risalire semplicemente quando siete pronti. Vi mostreremo icone di Chicago come il John Hancock Center, l’Adler Planetarium, il Soldier Field, Grant Park, il Magnificent Mile, il Navy Pier e altro ancora. Durante il tragitto sarete intrattenuti dalle nostre esperte guide virtuali con fatti e storie affascinanti sulla storia, l’architettura e la cultura della città.
3° giorno • CHICAGO / BLOOMINGTON / SPRINGFIELD • km 332
Dopo aver lasciato Chicago potrete dirigervi verso Springfield. Lungo la strada incontrerete la città di Bloomington, sede della Historic Route 66 Memory Lane. La Historic Route 66, uno dei percorsi stradali più conosciuti al mondo, presenta cartelloni pubblicitari restaurati, classici striscioni commerciali e insegne “Burma-Shave” su una caratteristica strada panoramica alberata che porta verso il centro di Lexington. Proseguimento per Springfield e pernottamento.
Springfield è diventata la capitale dello Stato dell’Illinois nel 1837 con l’aiuto di un giovane avvocato e politico di nome Abraham Lincoln. Egli visse in questa città fino a quando se ne andò per diventare il 16° Presidente degli Stati Uniti, nel 1861. Da quel momento, la storia e il futuro della città sono stati inevitabilmente legati al più famoso e amato cittadino americano. Visitate la Lincoln Home National Historic Site, il Lincoln Depot e la Lincoln Tomb. È inoltre possibile raggiungere in bicicletta tutti i siti storici di Lincoln, i musei, la Dana-Thomas e il Campidoglio a bordo del tram Elijah Iles.
4° giorno • SPRINGFIELD / ST. LOUIS • KM 165
Partenza per St. Louis, così chiamata in onore di Luigi IX Re di Francia, la città più grande costruita lungo la Route 66 tra Chicago e Los Angeles. Fu fondata sulla rive del maestoso fiume Mississipi nel lontano 1762 e divenne presto il punto di accesso al Grande West, la vera città di frontiera. Oggi conserva molti edifici storici e permette di fare un vero e proprio viaggio nel tempo. Pernottamento in hotel.
5° giorno • ST. LOUIS / ROLLA / SPRINGFIELD • KM 347
Partenza da St. Louis verso Rolla. Questo luogo ancora conserva una delle prime insegne comparse lungo la Route 66 nel lontano 1933, sito storico di passaggio delle carovane e dei cavalli. Proseguimento per Springfield, riconosciuta come il luogo di nascita della Route 66, poiché nell’aprile del 1926 i suoi funzionari proposero il nome della nuova strada Chicago-Los Angeles. Le tracce della “Strada Madre” sono ancora visibili lungo le vie di Springfield.
Resto della giornata a disposizione per completare la visita della città. Pernottamento in hotel.
6° giorno • SPRINGFIELD / JOPLIN / TULSA • km 290
Lasciato il Missouri con un’ultima sosta al divertente negozietto celebrativo “Dalès Ole 66 Barber Shop” a Joplin, si entra nello stato dell’Oklahoma, per giungere a Tulsa. Negli anni ’20, Tulsa era una città in pieno boom, soprannominata da molti la “Capitale mondiale del petrolio”. Gli affari sono ancora in piena espansione, con una fiorente industria aerospaziale e una serie di importanti aziende qui situate. E’ anche considerata la capitale dell’Art Déco degli Stati Uniti. Ne sono una testimonianza i suoi numerosi edifici, inclusa la stazione ferroviaria che è un vero e proprio modello. La zona in cui sorge fu abitata dai nativi americani del popolo Creek, una delle cinque etnie locali costrette a lasciare questi territori. Molto visitato dai turisti è il Philbrook Museum of Art, museo d’arte che ha sede presso la casa del pioniere del petrolio Waite Phillips. Vi si trovano collezioni di arte italiana del Rinascimento; importante anche la collezione di arte africana e dei Nativi americani. Pernottamento in hotel.
7˚ giorno • TULSA / OKLAHOMA CITY • km 171
Partenza in direzione della capitale dello stato dell’Oklahoma: Oklahoma City. Patria degli stivali fatti su misura, delle selle in cuoio decorato e dell’abbigliamento western, la città fu fondata il 22 aprile 1889 quando venne aperto l’Oklahoma Land Run, la corsa alla terra, che garantiva terreni gratuiti a tutti coloro che li avessero occupati per primi. In un sol giorno oltre 10.000 persone si stabilirono nell’area dell’attuale centro cittadino! Grazie ad una politica mirata, la città si dotò di infrastrutture ferroviarie e nel 1910 ottenne il titolo di capitale. Nel 1928 venne scoperto il petrolio: spuntarono pozzi in tutta la città che poté crescere ed arricchirsi ulteriormente. Il 19 aprile 1995 un palazzo governativo sede dell’FBI venne fatto esplodere nel corso di un attentato terroristico che causò la morte di 168 persone. Fino a quella data fu il più grave attentato terroristico negli Stati Uniti.
Oggi l’Oklahoma National Stockyards sostiene di essere il più grande mercato di bestiame vivo del mondo. Le aste di bestiame, aperte al pubblico, si tengono tutto il lunedì e il martedì. Possibilità di visitare il National Cowboy Hall of Fame & Western Heritage Center. La storia e la cultura della vita di frontiera sono rappresentate in un’ampia gamma di mostre in questo museo di grandi dimensioni. . Possibilità di visitare gli atelier, assistere a spettacoli, fare shopping e cenare.
8° giorno • OKLAHOMA CITY / SHAMROCK / AMARILLO • KM 414
Partenza per lo “stato della stella solitaria”: il Texas. Prima sosta a Shamrock per visitare un centro di rifornimento del 1936 con annesso il Pioneer West Museum, che rende l’idea di come era la vita al tempo della “Strada Madre”. Proseguimento sino ad Amarillo. Località cruciale per la compravendita di bestiame, raccoglie numerosi ranch come il Cadillac Ranch,che presenta 10 Cadillac ricoperte di graffiti e disposte in fila, sepolte con il muso nel terreno. Ad Amarillo troviamo anche il Route 66 Historic District, un tratto di circa 1 miglio che un tempo era considerato il cuore della Strada Madre e dove oggi sorgono locali, ristoranti e gallerie. L’American Quarter Horse Heritage Center & Museum mostra lo sviluppo del Quarter Horse americano dall’epoca coloniale ai giorni nostri, attraverso mostre interattive, presentazioni video e dimostrazioni dal vivo. Diversi locali organizzano gite su carri trainati da cavalli attraverso chilometri di ranch panoramici, seguite da pasti appetitosi.
9° giorno • AMARILLO / TUCUMCARI / SANTA ROSA / ALBUQUERQUE • KM 461
Lasciato alle spalle il Grande Texas ci si addentra nel fascino sudoccidentale del Nuovo Messico. Per prima cosa, su questa strada, si incontra la città di Tucumcari. Qui si trova il Blue Swallow Motel, splendidamente restaurato, con il suo famoso neon blu, e il Tucumcari Historical Museum, dove potrete conoscere il leggendario passato di questa città. La prossima tappa è la città di Santa Rosa, che contiene più di dieci strutture ancora in funzione dai giorni di gloria della Route 66. Si prosegue per Albuquerque, la città più grande del Nuovo Messico situata nella parte centrale dello stato, a cavallo del Rio Grande. E’ un insieme di contrasti tra vecchio e nuovo, bellezze naturali e meraviglie create dall’uomo, città di frontiera e metropoli sofisticata. Anche il paesaggio, che comprende montagne maestose e vaste pianure desertiche, rivela la diversità della zona. Albuquerque è inoltre caratterizzata da un ampio mix culturale che si riflette in tutti gli aspetti della vita quotidiana. Tra i luoghi che meritano una visita vi sono la storica Città Vecchia, l’elegante Nob Hill e il Centro Culturale Indiano Pueblo. Merita un giro il Sandia Peak Tramway. Questa escursione di 20 minuti è la corsa in tram più lunga del mondo e anche una delle più panoramiche. Una volta in cima, potrete sciare, andare in mountain bike o semplicemente godervi il panorama. Ci sono ristoranti sia in cima che in fondo.
10° giorno • ALBUQUERQUE / SANTA FE / ALBUQUERQUE • KM 210
Partenza per un breve viaggio in auto verso la vicina Santa Fe, davvero unica al mondo per paesaggi ed atmosfere. Si trova ad un’altitudine di 2.132 metri ed è la capitale federale più alta. Fondata nel 1610 dagli spagnoli, è il più antico insediamento europeo in suolo statunitense ad ovest del Mississippi, e anche la più antica tra le capitali federali degli Stati Uniti. Potrete visitare da Plaza de Santa Fe, che sorge nel luogo dove originariamente si trovava il capolinea della ferrovia, cuore della città e sempre molto frequentata dalla popolazione locale e dai turisti. Su di essa si trova il Palace of the Governor, il più antico edificio pubblico degli Stati Uniti in cui visse Lewis Wallace, governatore dello stato e autore del celebre romanzo Ben Hur. Al suo interno si trova il Museum of New Mexico, che ripercorre la storia dello stato, dal tempo dei nativi sino ad oggi.
11° giorno • ALBUQUERQUE / GALLUP/ HOLBROOK • KM 373
Partenza in direzione dell’Arizona sino alla città di Holbrook, diventata una città di frontiera nel 1881 e da allora è rimasta tale. La storica Route 66 serviva a dare accesso alle molte riserve dei nativi americani Navajo e Hopi che qui erano stati confinati. Nelle vicinanze si trova anche il Parco Nazionale della Foresta Pietrificata, un’area che si estende su un vasto e arido altopiano dove 225 milioni di anni fa vivevano coccodrilli, anfibi e dinosauri. Le 28 miglia di strada che attraversano il parco offrono punti panoramici e meravigliose opportunità fotografiche presso la Rainbow Forest, l’Agate House e la Blue Mesa. Nella foresta c’erano alberi altissimi, i tronchi furono poi ricoperti da fango e ceneri nel corso dei successivi sconvolgimenti climatici. La mancanza di ossigeno impedì il rapido deterioramento del materiale organico, e oggi tutti questi tronchi pietrificati ricoprono l’area desertica del parco. I colori sono particolarmente accesi all’alba e al tramonto quando la terra sembra risplendere in tonalità di viola, blu, rosso e oro.
12° giorno • HOLBROOK / WINSLOW / GRAND CANYON / FLAGSTAFF • KM 419
Partenza per il Grand Canyon, il fenomeno geologico più grandioso del mondo. Le dimensioni spropositate e i colori brillanti del Grand Canyon ne fanno una delle meraviglie naturali del mondo. Il Grand Canyon è stato scavato da elementi naturali, tra cui il fiume Colorado, nel corso di vasti periodi geologici. Il South Rim offre un assortimento di aree di osservazione che possono essere raggiunte in navetta o in auto. Ci sono molti sentieri asfaltati e non asfaltati lungo il bordo. Il Bright Angel Lodge è un eccellente punto di osservazione. Il lodge è un punto di riferimento storico e offre anche una galleria, un ristorante, mostre e una splendida vista. Dal lodge partono anche escursioni guidate e spesso vengono offerte conferenze dai ranger del parco. Per i più avventurosi, i sentieri escursionistici e le gite guidate a dorso di mulo vi porteranno fino al fiume Colorado. Anche le escursioni di rafting lungo il fiume sono un modo spettacolare per ammirare il canyon. Al termine della visita, proseguimento per Flagstaff.
13° giorno • FLAGSTAFF / LAS VEGAS • KM 402
Partenza in direzione di Las Vegas, la città dalle mille luci. Il gioco d’azzardo legalizzato e la disponibilità di alcolici ad ogni giorno dell’ora e della notte, hanno dato a Las Vegas il soprannome di “Sincity” (città del peccato). Assolutamente imperdibile una passeggiata sullo “Strip”, il famoso viale lungo circa 10 km ai lati del quale sorgono i caratteristici hotel a tema per i quali la città è conosciuta. Pernottamento in hotel.
14° giorno • LAS VEGAS / BARSTOW/ SANTA MONICA • KM 459
Partenza in direzione di Santa Monica, città balneare nello Stato della California. Lungo il percorso si potrà fare una sosta a Desert House a Barstow, dove è situato il Route 66 Museum. Santa Monica è una vivace città di mare che offre attività per grandi e piccini, dai giochi in spiaggia alle piste ciclabili, dalle gallerie d’arte ai locali notturni, dallo shopping al fitness, dal teatro ai concerti. L’offerta culturale di Santa Monica è molto varia, con oltre 75 musei e gallerie d’arte all’interno degli 8,3 km quadrati di città percorribili a piedi. Per non parlare della serie di opere d’arte e sculture pubbliche esposte nelle strade. Si potrà vitare il molo di Santa Monica, un tempo noto come il “traguardo” della leggendaria Route 66. Qui si trovano un acquario, un parco di divertimenti e il famoso edificio dell’Ippodromo, un mix di architettura californiana, bizantina e moresca che è stato ripreso in molti film.
15° giorno • SANTA MONICA •
Oggi trascorrete un po’ di tempo in spiaggia; con 3,5 miglia di spiagge della California meridionale e oltre 300 giorni di sole, la spiaggia di Santa Monica è un rifugio gradito per i vacanzieri e gli abitanti del luogo, con una serie di attività per tutti. Nuoto, surf, pallavolo, pattinaggio e ciclismo sono tra i passatempi preferiti di questa zona. La sera sono disponibili innumerevoli esperienze culinarie; Santa Monica è il luogo di nascita della cucina “californiana” e “fusion”, caratterizzata da una fusione artistica di stili culinari e da ingredienti biologici freschissimi. Oppure, potete scegliere di esplorare la vicina Città degli Angeli e visitare lo sfarzo e il glamour di Hollywood. Potrete fare shopping nella famosa Rodeo Drive, dove i negozi di lusso dominano la strada, pranzare a Venice Beach, dove si trova la famosa Muscle Beach, dove la sabbia e il surf sono secondari rispetto alla vivacità delle persone che si incontrano.
16° giorno • SANTA MONICA / LOS ANGELES INTERNATIONAL AIRPORT • km 19
Partenza a piacere per l’aeroporto internazionale di Los Angeles
> Alberghi previsti:
Sistemazione in camere con servizi privati negli alberghi indicati o similari:
> Itinerario Route 66 dettaglio quote anno 2025
Quote per persona in euro.
Route 66 self-drive | 2/3 persone | 4/5 persone |
in tripla | 956 | 884 |
in doppia | 1.135 | 1.064 |
in singola | 1.912 | 1.840 |
bambini 7/12 anni* | 210 | 210 |

* Quota valida per 1 ragazzo fino a 12 anni non compiuti, in camera con 2 adulti paganti la quota in doppia (massimo 1 bambino per camera). Sia per la tripla con bambini che la tripla adulti, la sistemaizone è prevista in camere con 2 letti uso tripla.
Segnaliamo alla pagina regolamento trovate le indicazioni delle eventuali penali in caso di annullamento e qui tutte le informazioni relative alla nostra azienda.
TOUR NON CONSIGLIABILE A PERSONE CON MOBILITA’ RIDOTTA (COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DI LEGGE)
INCLUSO NELLE QUOTE
• 8 pernottamenti negli alberghi indicati o similari di pari categoria
• tasse e percentuali di servizio in albergo
• 6 prime colazioni in albergo
• 9 giorni di noleggio auto con MEX RENT A CAR (o altra società di noleggio) con ritiro il 1° giorno in aeroporto a Los Cabos e rilascio il 9° giorno sempre in aeroporto di Los Cabos (tipo KIA FORTE o pari categoriaper 2-3 persone / KIA SPORTAGE per 4-5 persone, con o senza aria condizionata) che comprende:
– km illimitato
– assicurazione CDW (Collision Damage Waiver) con 10% di franchigia (per CDW si intende un’assicurazione di esenzione parziale di responsabilità del cliente per danni al veicolo eccetto il valore della franchigia)
– assicurazione LDW con 0% di franchigia (Loss Damage Waiver, un’assicurazione che copre la perdita o il furto dell’auto eccetto furto parziale o accessori non coperti da assicurazione, come ad esempio: GPS, seggiolino, ecc.)
– tasse
NON INCLUSO
• voli in partenza dall’Italia (quote su richiesta) e relative tasse aeroportuali internazionali
• pasti non indicati e bevande
• tasse di soggiorno
• tassa di immigrazione per l’ingresso in Messico (circa 30 USD per persona)
• mance (in genere si considerano $ 3/5,00 per la guida o per ogni servizio, tipo facchinaggio in hotel)
• extra personali negli hotel e nei ristoranti
• camera a disposizione fino al tardo pomeriggio il giorno del termine servizi (in base all’orario di partenza del volo di proseguimento e/o rientro)
• eventuale drop-off in caso di rilascio dell’auto in altra località (La Paz) differente dalla località del ritiro (Los Cabos) da pagare direttamente in loco se necessario
• carburante e assicurazioni opzionali
• supplemento extra per noleggio di GPS, seggiolino ed altre accessori e per il secondo guidatore.
• tassa giornaliera di MX Pesos 100 pari a Usd 5 circa (si paga in loco) per la preservazione del Parco Naturale dell’isola di Espiritu Santo (in caso di escursione facoltativa sull’isola)
• tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Incluso nelle Quote”.
EXTRA & NOTE
Importante: in Baja California vi è una sola strada – la Federal Mexico 1 – simile ad una spina dorsale che la percorre in tutta la sua lunghezza, da nord (Tijuana) fino all’estremo sud ed è a doppio senso di marcia. In alcune zone vi sono strade non asfaltate, di difficile percorrenza, soprattutto nella stagione delle piogge (tra novembre e marzo) nella quale è consigliabile un veicolo 4×4.
In alcuni periodi dell’anno, è possibile l’avvistamento delle balene a Loreto e a Los Cabos (tra dicembre e marzo), in mare aperto oppure dello squalo balena al largo di La Paz.
♦ Partenze garantite con minimo 2 partecipanti.
♦ Per il noleggio dell’auto è obbligatorio avere una carta di credito internazionale a garanzia (no Elektron); patente di guida e passaporto in corso di validità; 21 anni di età. Per età compresa tra 21 e 25 anni è richiesto un supplemento pari a USD 25 al giorno.
♦ Al momento del ritiro della vettura verrà bloccato, a garanzia, un importo variabile in base alla durata del noleggio ed al veicolo noleggiato
♦ Tipologia veicolo: nell’ambito di ogni gruppo sono presenti più modelli di auto. Al momento della consegna del veicolo verrà rispettato il gruppo ma non necessariamente il modello del veicolo.
♦ Possibilità di noleggio di veicolo differente, per gruppi superiori di partecipanti, o per cambio di sistemazione alberghiera o estensione del soggiorno: quotazioni su richiesta.
♦ L’accesso all’Isla Espiritu Santo è ammesso, attualmente (marzo 2022) per il 40% della capacità totale dell’isola. Ulteriori informaizoni in fase di prenotazione poiché le regole governative sono soggette a variazioni senza preavviso e non dipendenti dalla nostra volontà.
♦ I bambini di età inferiore ai 12 anni sono ammessi in camera con 2 adulti (1 bambino max in ogni camera) con l’utilizzo dei letti esistenti
♦ Camere e sistemazione
Per camera tripla s’intende sempre l’uso della camera con i letti esistenti per 3 persone. Non sono previsti letti aggiunti, così come in genere NON esistono camere a 3 letti. Si tratta quindi di una sistemazione che consente un risparmio, ma è decisamente più scomoda, perchè i letti disponibili sono solo 2 matrimoniali queen talvolta anche piccoli (in alcuni casi si tratta di un “rollaway bed” (brandina pieghevole)
♦ Escursioni facoltative
Le escursioni facoltative dovranno essere prenotate direttamente con la guida-accompagnatore e pagate in loco.
♦ Voli dall’Italia
Non riteniamo opportuno indicare una quota comprensiva di voli dall’Italia, perchè le tariffe aeree sono legate alla disponibilità effettiva dei voli e sono quindi soggette a variabili che non si possono prevedere. Ne risulterebbero quote mai realmente aggiornate.
Preferiamo invece pubblicare il prezzo reale e aggiornato per il singolo tour, ma restiamo a disposizione per valutare le varie possibilità di operativi voli dall’Italia con le migliori compagnie di linea. Aggiungiamo che disponiamo di tariffe preferenziali da abbinare a questi tour, ma sempre legate alla disponibilità del volo.
Vi possiamo fornire, con piacere, tutte le informazioni, così come possiamo provare ad aiutarvi se avete necessità di completare il vostro viaggio con altri pernottamenti/servizi.
♦ Cambio del dollaro USA
Le quote del tour sono calcolate sulla base del cambio del dollaro Usa al 15 settembre 2024.
♦ Informazioni e prenotazioni
Gli agenti di viaggio sono un bene prezioso! Se avete una agenzia di viaggi di fiducia, vi preghiamo contattarla e chiedere di chiamarci. Altrimenti potete contattarci per mail o telefono per avere informazioni e chiedere consigli ai nostri esperti della destinazione.