Tour della Calabria
Un bel tour in Calabria per lasciarsi sorprendere da questa regione così ricca di arte e storia. tour di gruppo con guida italiana2025 - partenze da marzo a ottobreTour organizzato della Calabria. Da Lamezia Terme saliamo fino a Paola e Cosenza per scendere lungo la costa ionica visitando Crotone, Le Castella, Catanzaro e Gerace. Torniamo sul Tirreno per visitare Reggio Calabria, Scilla e Tropea prima di rientrare a Lamezia.
Sarà un itinerario sorprendente tra borghi preziosi, importanti testimonianze dell’antica Grecia, castelli e santuari. Senza tralasciare la scoperta delle peculiarità gastronomiche di questa regione così ricca di storia e personalità.
Tour della Calabria in breve …
Itinerario
Lamezia Terme, Diamante, Paola, Morano Calabro, Cosenza, Lago Cecita, Santa Severina, Le Castella, Catanzaro, Scolacium, Gerace, Reggio Calabria, Scilla, Monte Sant’Elia, Tropea, Pizzo Calabro, Lamezia Terme
8 giorni / 7 notti
♦ inizio e termine a Lamezia Terme
♦ riferimento tour: CB-1A
I plus di questo tour
♥ trattamento di pensione completa
♥ cocktail di benvenuto e bevande incluse ai pasti
♥ degustazioni di prodotti tipici:
– prodotti a base di peperoncino a Diamante
– caffè e dolci tipici a Cosenza
– prodotti a base di Bergamotto a Gerace
– prodotti tipici calabresi a Tropea
– gelato artigianale di Pizzo
> Date di partenza 2025
Partenze da Lamezia Terme come specificato:
aprile | sabato 12 – 19 – 26 |
maggio | sabato 3 – 10 – 17 – 24 – 31 |
giugno | sabato 7 – 14 – 21 – 28 |
luglio | sabato 5 – 12 – 19 – 26 |
agosto | sabato 2 – 9 – 16 – 23 – 30 |
settembre | sabato 6 – 13 – 20 – 27 |
ottobre | sabato 4 – 11 – 18 – 25 |
> Tour della Calabria – programma:
1° giorno • arrivo a LAMEZIA TERME (cena)
Arrivo a Lamezia Terme per proprio conto e trasferimento libero in hotel (nota: la camera verrà consegnata dalle ore 16.00). Poco prima di cena incontro con la guida/accompagnatore per il cocktail di benvenuto e presentazione del tour. Cena e pernottamento in albergo.
2° giorno • DIAMANTE / PAOLA (pensione completa)
Prima colazione in hotel e partenza lungo la costa tirrenica per Diamante. Arrivo in mattina e visita guidata della cittadina, particolarmente nota per i suoi murales che caratterizzano gran parte del centro abitato, oltre ad essere nota per il festival del peperoncino. Passeggiata tra le vie del centro storico e visita della chiesa dell’Immacolata. Al termine piccola degustazione a base di peperoncino. Pranzo in corso d’escursione.
Nel pomeriggio arrivo a Paola e visita del Santuario di S. Francesco con il percorso dei miracoli, le reliquie del Santo ed i luoghi di preghiera. Le origini della città sono remote e non si ha una datazione precisa della fondazione, così come l’etimologia del nome. Una cosa però è certa: Paola ha dato i natali a Francesco d’Alessio (1416) proclamato Santo dopo la morte avvenuta in Francia nel 1507 e conosciuto come San Francesco da Paola. Visita del Santuario dedicato al Santo che sorge nella parte alta della cittadina, in una vallata ricca di vegetazione. Pranzo in corso di escursione. Al termine trasferimento a Cosenza e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Curiosità: di seguito i 5 miracoli del Santuario di San Francesco da Paola.
Il Macigno, la grossa pietra situata all’ingresso della Basilica. Un infermo portò il masso dal mare fino al Santuario e man mano che si avvicinava si accorse che la sua gamba iniziava a guarire.
La Fornace, luogo dove venivano cotti la calce utilizzata per la costruzione della Basilica. Si narra che il Santo vi entrò per ripararla e ne uscì illeso, senza alcuna scottatura. Il fuoco, nel linguaggio liturgico, rappresenta la forza dell’amore e della persuasione.
La Fonte della Cucchiarella, luogo dove l’acqua sgorgò per dissetare gli operai che stavano erigendo la basilica. All’acqua della fonte sono tributate capacità taumaturgiche.
Il Ponte del Diavolo, non lontano dalla Fonte, è un luogo suggestivo. Si narra che il Santo ordinò al demonio di costruire un ponte. In cambio il diavolo chiese l’anima del primo passante. Il Santo fece passare un cagnolino ed io diavolo, sentendosi beffato, sferrò un calcio che provocò un foro al centro del ponte e la sua mano, poggiata alla parete destra, vi lasciò impressa l’impronta.
La Bomba è l’ordigno che inesploso che si trova al termine degli archi tra la vecchia e la nuova costruzione. Cadde durante i bombardamenti del 1943 ma miracolosamente non esplose e non provocò alcun disastro.
3° giorno • MORANO (Pollino) / COSENZA (pensione completa)
Prima colazione in hotel e partenza per Morano Calabro, ubicato ai piedi del Parco del Pollino e considerato
uno dei Borghi più belli d’Italia. Visita del suo centro storico con la Chiesa di San Bernardino e la Chiesa
della Maddalena. Pranzo in corso d’escursione. Nel pomeriggio visita del centro storico di Cosenza con il
Duomo e la tomba di Isabella D’Aragona, la Chiesa di San Domenico, il vecchio Ginnasio, intitolato al
filosofo Telesio e l’esterno del Teatro Rendano. Sosta allo storico Caffè Renzelli con degustazione del caffè e
dolcetti tipici. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno • SILA - SANTA SEVERINA / LE CASTELLA (pensione completa)
Prima colazione in hotel. Partenza per l’altipiano della Sila con sosta per la visita al Parco Nazionale in località Cupone sul Lago Cecita (sentieri faunistici e botanici). Breve visita di Camigliatello e trasferimento a Santa Severina. Pranzo tipico in agriturismo. Nel pomeriggio visita del centro storico di Santa Severina con il Castello e le sue numerose sale, il duomo ed il battistero bizantino. Discesa verso la costa ionica con sosta a Le Castella per la visita (esterna) della Fortezza Aragonese, che si erge su un piccolo isolotto collegato alla terraferma da una lingua di sabbia. Arrivo a Catanzaro o dintorni e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
5° giorno • SCOLACIUM / GERACE / REGGIO CALABRIA • km 208 (pensione completa)
Prima colazione. Partenza per il Parco Archeologico di Scolacium che racconta la storia di Skylletion, antica città della Magna Grecia, che divenne poi una delle più prospere colonie romane. I numerosi resti di epoca romana rappresentano un unicum nel panorama archeologico calabrese. Iln sito conserva anche i resti di dell’unico anfiteatro in Calabria. Di particolare importanza anche i resti della Basilica normanna che risalgono al XII secolo. In tarda mattinata, si raggiungerà Gerace, uno dei borghi più belli della Calabria. Pranzo tipico calabrese in ristorante. Nel pomeriggio visita del borgo medioevale con le sue chiese, la Cattedrale con il museo del tesoro, i resti del castello normanno. Al termine partenza per Reggio Calabria o dintorni e sistemazione in hotel. Dopo cena possibilità di passeggiata sul lungomare per ammirare lo Stretto di Messina illuminato. Pernottamento.
Curiosità: la splendida e selvaggia fascia costiera ha un habitat unico al mondo ed è in quest’area che si coltiva il bergamotto, un agrume tipico la cui importanza deriva dal fatto che è l’elemento base di molti profumi
6° giorno • REGGIO CALABRIA / SCILLA / MONTE S. ELIA / LAMEZIA • km 130 (pensione completa)
Prima colazione. Mattinata dedicata alla visita di Reggio Calabria, separata dalla Sicilia dallo Stretto di Messina, anche chiamata Città della Fata Morgana a causa del fenomeno ottico omonimo durante il quale la costa siciliana sembra sitare pochi metri! Si visita anche il Museo Archeologico Nazionale il quale ospita tra i molti reperti di epoca greca anche i famosissimi Bronzi di Riace, la coppia di due statue greche, a grandezza naturale (sono alti 1,98 e 1,97 metri e pesano 160 kg), raffiguranti due guerrieri. Risalenti probabilmente alla metà del V sec. a.C., furono rinvenuti nel 1972 sui fondali dello Ionio nei pressi di Riace Marina. Tempo a disposizione per una passeggiata sul lungomare “Falcomatà” considerato da Gabriele D’Annunzio come il “più bel chilometro d’Italia”. Rientro in hotel per il pranzo.
Nel pomeriggio partenza per Scilla, delizioso borgo avvolto da un’atmosfera mitologica che sorge su uno sperone roccioso a picco sul mare, nella Costa Viola (così chiamata per il colore delle acque in alcune ore del giorno). La leggenda narra che Scilla (colei che dilania) era una bellissima ninfa tramutata dalla terribile Maga Circe, per gelosia, in un mostro marino che andò a nascondersi in un antro della costa calabra protesa verso la Sicilia, seminando il terrore tra i naviganti. Fa coppia con Cariddi (colei che risucchia), sul lato opposto nella costa siciliana, altro mostro marino che è la mitica personificazione di un vortice formato dalle acque dello stretto di Messina. La cittadina di Scilla è dominata dall’alto dalla Fortezza dei Ruffo. La sua Marina Grande ed il borgo di pescatori, chiamato “Chianalea”, con le casette colorate addossate l’una all’altra e poste direttamente sul mare le valgono l’appellativo di Venezia del Sud. Si prosegue verso nord con sosta panoramica al Monte S.Elia, crinale del massiccio dell’Aspromonte anche definito “il balcone sul Mar Tirreno” e dal quale si può ammirare uno degli scenari più suggestivi sulla Costa Viola e lo stretto di Messina. Sistemazione in hotel zona Vibo / Lamezia o dintorni. Cena e pernottamento.
7° giorno • Visita di TROPEA con giro in barca e PIZZO CALABRO (pensione completa)
Prima colazione in hotel. Partenza per Tropea per un giro via mare su gommoni di ultima generazione, con possibilità di sosta bagno, per ammirare la splendida Costa degli Dei e la costa di Tropea con le sue scogliere, grotte e spiagge suggestive che portano fino a Capo Vaticano. Piccolo aperitivo a bordo e rientro a Tropea per un light lunch. Primo pomeriggio dedicato alla visita di Tropea considerata la “Perla del Tirreno”. Narra la leggenda che il nome le fu dato da Ercole il quale, dopo le dodici fatiche ed aver sconfitto i giganti, si riposò sulla sua rupe e per omaggiare questa terra accogliente volle chiamarla come la sua nutrice Era: in greco antico “nutrice” si traduce in “tropheia”. Visita del centro storico con il Duomo normanno, i palazzi nobiliari, le strette viuzze, il corso con l’affaccio, Piazza Ercole e la piccola chiesetta di Santa Maria dell’isola, simbolo inconfondibile della città. Piccola degustazione di prodotti tipici calabresi. Proseguimento per Pizzo, suggestivo borgo marinaro, per la visita alla chiesetta di Piedigrotta, interamente scavata nel tufo e al centro storico con il Castello Aragonese detto anche “Murat”. Degustazione del famoso gelato artigianale di Pizzo, detto “Tartufo”. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
*In caso di condizioni meteo avverse, l’escursione verrà sostituita dal giro in bus a Capo Vaticano per ammirare via terra la Costa degli Dei e il light lunch a Tropea verrà sostituito dal pranzo completo.
8° giorno • VIBO VALENTIA o LAMEZIA TERME e partenza (prima colazione)
Prima colazione in albergo e termine del tour.
> Alberghi previsti:
Sistemazione in camere con servizi privati negli alberghi indicati o similari categoria 4 stelle:
• zona Lamezia o dintorni • Hotel Paradiso / Hotel Village La Principessa / Mediterraneo Palace Hotel/ Hotel Gullo/ Grand Hotel La Tonnara/
• zona Cosenza o dintorni • Hotel San Francesco / Hotel Europa/ Hotel Villa Fabiani/ Hotel Marconi
• zona Catanzaro o dintorni • Grand Hotel Paradiso / Rada Siri Hotel / Mirabeaux Park Hotel / Hotel Palace
• zona Reggio Calabria o dintorni • E’ Hotel / Hotel Apan/ Hotel Club Kennedy / Hotel Parco dei Principi
• zona Vibo Valentia o dintorni • 501 Hotel / Popilia Country Resort / Hotel Galia/ Garden Resort
> Tour della Calabria – dettaglio quote per persona – anno 2025
Tour della Campania | in tripla | in doppia | in singola |
19 aprile | 1.345 | 1.390 | 1.640 |
dal 12 aprile al 19 luglio | 1.295 | 1.340 | 1.590 |
dal 26 luglio al 30 agosto | 1.345 | 1.390 | 1.640 |
dal 6 settembre al 25 ottobre | 1.295 | 1.340 | 1.590 |
INCLUSO NELLE QUOTE
- trasporto in autopullman privato Gran Turismo come da programma
- accompagnatore/guida dalla sera del 1° giorno alla sera del 7° giorno
- 7 pernottamenti in camere con servizi privati negli hotel indicati o similari cat. 4 stelle
- pensione completa dalla cena del 1° giorno alla prima colazione dell’ultimo giorno
- bevande ai pasti (1/2 lt acqua minerale e 1/4 lt vino a persona a pasto)
- cocktail di benvenuto
- Tour in gommoni lungo la Costa degli Dei con sosta bagno e piccolo aperitivo a bordo
- LIGHT LUNCH DURANTE L’ESCURSIONE A TROPEA CON ANTIPASTINI E PRIMO + BEVANDE
- degustazione di prodotti tipici calabresi a Tropea
- piccola degustazione di prodotti a base di Bergamotto a Gerace
- degustazione del gelato artigianale di Pizzo
- degustazione di prodotti dolciari tipici a Belmonte
- servizio navetta da e per il centro storico di Santa Severina
- radioguide auricolari durante le visite per consentirvi una maggiore libertà e comodità nell’ascolto
- polizza assistenza in viaggio WI UP
NON INCLUSO
- voli/mezzi di trasporto per arrivare a Lamezia (quote su richiesta)
- tasse comunali di soggiorno (da pagare direttamente in albergo, se richieste)
- bevande non indicate
- pacchetto ingressi da pagare sul posto all’accompagnatore: euro 40,00 per persona (nota**)
- mance ad autisti e guide
- extra personali negli hotel e nei ristoranti
- tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Incluso nelle Quote”
NOTE
- non è frequente, ma può accadere che il tour sia in condivisione con passeggeri di altre nazionalità (spagnoli, raramente inglesi). In questo caso le spiegazioni saranno in più lingue.
- gli alberghi e le località di pernottamento saranno riconfermati la settimana precedente la partenza
- è necessario segnalare al momento della prenotazioni eventuali intolleranze alimentari
- le escursioni e le visite previste in programma potrebbero subire variazioni o sostituzioni a causa di avverse condizioni meteo e/o per ragioni operative
- riduzione 3° letto bambini 2/12 anni – 20%
- la sistemazione in tripla si intende in camere con due letti una piazza e mezza (talvolta piccoli) o letto supplementare pieghevole, dipende dagli hotel
Non chiediamo quote di iscrizione o simili. Diamo piuttosto in omaggio la polizza assistenza in viaggio WI UP (dettagli al punto 1 di questa pagina).
Facoltativa: polizza base annullamento euro 32 per persona (dettagli al punto 2 di questa pagina).
Eventuali esigenze alimentari (celiachia/allergie) possono essere segnalate, ma non è possibile garantire che i pasti consumati durante il tour possano rispettare le singole esigenze. Sarà quindi necessario provvedere in autonomia.
Segnaliamo alla pagina regolamento trovate le indicazioni delle eventuali penali in caso di annullamento e qui tutte le informazioni relative alla nostra azienda.
TOUR NON CONSIGLIABILE A PERSONE CON MOBILITA’ RIDOTTA (COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DI LEGGE)
♦ Come arrivare a Lamezia Terme
Non riteniamo opportuno indicare una quota comprensiva dei trasporti necessari per raggiungere la città di partenza del tour affinché ciascuno si possa sentire libero di utilizzare il mezzo di trasporto che preferisce.
Preferiamo invece pubblicare il prezzo reale e aggiornato per il singolo tour, ma restiamo a disposizione per valutare le varie possibilità di trasporto e fornirvi la tariffa aggiornata. Vi possiamo fornire, con piacere, tutte le informazioni, così come possiamo provare ad aiutarvi se avete necessità di completare il vostro viaggio con altri pernottamenti/servizi.
♦ Informazioni e prenotazioni
Gli agenti di viaggio sono un bene prezioso! Se avete una agenzia di viaggi di fiducia, vi preghiamo contattarla e chiedere di chiamarci. Altrimenti potete contattare noi per mail o telefono.