Tour Sicilia e Isole Egadi (Favignana)

Tour in Sicilia da Catania a Palermo arricchito dalla bellezza delle isole Egadi con Favignana.
tour di gruppo con guida italiana2023 - partenze da giugno a settembre

Tour organizzato da Catania a Siracusa, Noto, Modica, Ragusa, Piazza Armerina con la Villa Romana del casale, la Valle dei templi ad Agrigento, Palermo e Monreale. Il tour è arricchito da un soggiorno alla splendida isola di Favignana, la più bella tra le Egadi.

Tour Sicilia e isole Egadi (Favignana)

Tour Sicilia e Isole Egadi (Favignana) in breve …

Itinerario

Catania, Siracusa, Noto, Ragusa Ibla, Modica, Piazza Armerina e Villa Romana del Casale, Agrigento e Valle dei templi, Marsala, saline, Palermo e Monreale, Isole Egadi (Favignana), Trapani

10 giorni / 9 notti

inizio a Catania e termine a Trapani
riferimento tour: SCD-2A (8 giorni) – SCD-2B (6 giorni)

Tipologia del tour

tour di gruppo in pullman da Catania con accompagnatore/guida per l’intero tour

pasti inclusi: tutte le prime colazioni + 2 pranzi e 6 cene

Oltre alle guide parlanti italiano, avremo sempre a disposizione auricolari per consentirci una maggiore libertà e comodità nell’ascolto.

I plus di questo tour

♥ la scelta degli hotel: elegante albergo 4 stelle sul mare nei pressi di Agrigento e alberghi di categoria 4 stelle in centro città a Catania, Ragusa e Palermo, per consentirvi maggiore autonomia

♥ menu con piatti della tradizione gastronomica italiana e siciliana

♥ degustazioni di prodotti tipici

♥ libro illustrato con tante ricette della tradizione siciliana in omaggio

> Date di partenza 2023

Partenze da Catania come specificato:

giugno sabato  17 – 24 
luglio sabato  1 – 8 – 15 – 22 – 29 
agosto sabato 5 – 12 – 19 – 26 
settembre sabato  9 – 16 – 30 

> Tour Sicilia e Isole Egadi (Favignana) – programma:

1° giorno • arrivo a CATANIA

Arrivo con mezzi propri a Catania. Trasferimento libero in hotel. Sistemazione in albergo situato in Catania. Nel tardo pomeriggio incontro con il nostro accompagnatore per un breve briefing. Cena libera e pernottamento in albergo.

2° giorno • SIRACUSA / NOTO / RAGUSA (prima colazione + cena)

Tour Sicilia - Orecchio di DionisoPrima colazione e partenza per Siracusa, fondata nel 734 a.C. da coloni corinzi e Patrimonio dell’Unesco dal 2005, grazie alle visibili testimonianze del suo ricco passato. La visita della più grande e potente colonia greca in Sicilia inizia dal Parco Archeologico della Neapolis un’area di 35 ettari che conserva importanti monumenti antichi tra cui il Teatro Greco, l’edificio per spettacoli più importante del mondo greco-occidentale, altissimo esempio di architettura civile; l’Anfiteatro Romano del III-IV secolo d.C., la più importante opera pubblica dell’epoca; il suggestivo Orecchio di Dionisio una grotta artificiale circondata da una vegetazione lussureggiante. È alta circa 23 metri, larga dai 5 agli 11 e profonda 65; la sua forma ricorda quella di un padiglione auricolare (da cui il nome). Proseguimento quindi verso il centro storico di Ortigia, isola posta a levante del porto naturale, Patrimonio dell’Umanità e cuore di Siracusa. Incantevole il centro storico con la Piazza Duomo e la Cattedrale con la facciata in perfetto stile Barocco siciliano.
A seguire, proseguendo lungo le deliziose viuzze del centro, si potrà ammirare, di fronte al mare, la famosa fonte Aretusa, la ninfa di mitologica memoria con la quale l’isola è identificata.
Dopo il pranzo (libero, non incluso) si prosegue in direzione di Noto, capitale del barocco siciliano detta “giardino di pietra”, ricca di splendidi edifici e dichiarata nel 2002 Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Ispirata agli ideali barocchi di “città aperta” costituisce un raro capolavoro e l’esempio più chiaro dei gusti teatrali dell’architettura settecentesca. Passeggiando nel centro storico si potranno ammirare i capolavori dei maestri intagliatori del periodo barocco, un gioco perfetto di eleganti curve, intrecci floreali, scorci prospettici, palazzi e giardini, capitelli e puttini che ornano le facciate degli edifici, delle chiese e dei monasteri. Sul bellissimo Corso Vittorio Emanuele si ha modo di vedere le maggiori meraviglie di Noto: la Chiesa di Santa Chiara, oggi sede del Museo Civico di Noto; il salotto elegante della città ossia la Piazza del Municipio sulla quale si affaccia la Cattedrale di San Nicolò, dalla meravigliosa facciata in arenaria, simbolo indiscusso di Noto e sede vescovile dell’omonima diocesi. Visita di Palazzo Nicolaci Villadorata, meravigliosa residenza nobiliare in stile puramente barocco, realizzato nel corso del ‘700, un tempo abitazione di Don Giacomo Nicolaci, uomo di grande cultura. Oggi il Palazzo è di proprietà quasi esclusiva del comune di Noto e vi si trova la Biblioteca Comunale.
Tempo libero per una passeggiata. Trasferimento quindi a Ragusa e sistemazione in albergo. Cena e pernottamento in hotel
Nella foto: Parco Archeologico della Neapolis, Orecchio di Dionisio

3° giorno • RAGUSA IBLA / MODICA / PIAZZA ARMERINA / AGRIGENTO (prima colazione + pranzo + cena)

Tour Sicilia - Villa del CasalePrima colazione e passeggiata per Ragusa Ibla, l’antico centro storico di Ragusa, culla del tardo-barocco siciliano con le sue bellissime chiese ed il giardino Ibleo, realizzato nel 1858 e costituito da numerosi viali alberati, panchine in pietra, colonne scolpite e una balconata da cui si gode una meravigliosa vista dei Monti Iblei. Famosa in tutto il mondo per le oltre cinquanta chiese e i numerosi palazzi, può essere considerata la più alta espressione del barocco in Sicilia. Il borgo di Ibla si trova su una collina che domina la vallata circostante. Stupefacente quanto maestoso il Duomo di San Giorgio con l’imponente scalinata, massima espressione del barocco ibleo. Ragusa ibla è diventata negli ultimi anni una delle più importanti attrazioni turistiche della Sicilia e nel 2002 la città è stata inserita fra i siti barocchi Patrimonio UNESCO della Val di Noto. La serie televisiva scaturita dalla penna mordace di Camilleri dedicata al Commissario Montalbano ha regalato a Ragusa Ibla immediata notorietà tramite la serie televisiva omonima: gli scorci ed i paesaggi di Vigata si possono ritrovare passeggiando per le viuzze del borgo storico, da Piazza Duomo e dal Circolo di Conversazione in Piazza Pola che compaiono negli episodi della serie. Ragusa è oggi annoverata tra i 44 siti italiani indicati dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità, dalla ricchissima architettura in pietra locale calcarea con armoniose forme, colonne, capitelli, statue e decorazioni varie tipicamente barocche. Lasciata Ragusa, faremo una sosta a Modica, scrigno di innumerevoli tesori di architettura barocca, anch’essa dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Nel corso della visita, faremo tappa in una delle più rinomate cioccolaterie della cittadina iblea, Sabadì, il cui cioccolato negli ultimi 9 anni ha ricevuto riconoscimenti a livello internazionale. Continuando resterete affascinati dalla visita al secentesco Palazzo Castro Polara Grimaldi, con uno scenografico affaccio sulla città! Una volta entrati si avrà la sensazione di essere catapultati nel 1903, anno in cui qui il tempo sembra essersi fermato. L’aspetto della casa immutato, gli arredi originali e le collezioni conservano il ricordo delle famiglie che qui hanno vissuto, raccontando uno “spaccato” di vita della nobiltà modicana.  Ritornerete nel presente tra la frescura degli Orti di San Giorgio, sette giardini sospesi tra luce e bellezza. Pranzo leggero a base di specialità locali che potremo degustare godendo del panorama che si apre di fronte a noi. Partenza quindi alla volta di Piazza Armerina, borgo medievale nel cuore della Sicilia con palazzi rinascimentali e barocchi, famosa soprattutto per la maestosa Villa Romana del Casale, che visiteremo nel pomeriggio. La Villa è Patrimonio dell’Unesco, con i suoi 3.500 metri quadrati di pregiati pavimenti a mosaico, probabilmente appartenuta a un esponente dell’aristocrazia senatoria romana o ad un governatore di Roma. Alla Villa si accede tramite un ingresso monumentale con una bellissima e pregiata collezione di mosaici policromi romani raffiguranti scene di caccia e di svago, episodi mitologici e scene di vita quotidiana.
Arrivo ad Agrigento. Sistemazione in albergo, cena e pernottamento.
Nella foto: Villa del Casale

4° giorno • VALLE DEI TEMPLI / MARSALA / SALINE / PALERMO (prima colazione + pranzo)

Tour Sicilia - Valle dei TempliPrima colazione e visita della celebre Valle dei Templi dichiarata dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità, dove tra i mandorli sorgono i resti dell’antica Akragas, definita da Pindaro “la più bella città costruita dai mortali”. Spettacolare il tempio di Giunone, quello della Concordia e il tempio di Ercole. Proseguimento per Marsala, una città mediterranea e moderna, che si divide tra mare e terra, caratterizzata dai colori giallo tufo, azzurro mare, rosso tramonto, bianco sale e verde vigneto. Passeggeremo per le strade del centro dove si affacciano antichi palazzi nobiliari, monumenti e imponenti chiese in stile barocco. Visita guidata all’interno delle storiche Cantine Florio. Tini giganti, costruiti alla fine dell’800 e ancora utilizzati per l’affinamento del Marsala; 3 affascinanti bottaie, lunghe 165 metri e intervallate da ben 104 arcate con l’antico pavimento in battuto di tufo, precedono le avanguardistiche sale di degustazione dove ci fermeremo per il pranzo e la degustazione dei vini locali.
Continuazione lungo la celebre Via del Sale per ammirare le isole dello Stagnone e le saline… una laguna che è anche riserva naturalistica. I bassi e caldi fondali ospitano infatti molte specie di pesci, molluschi e crostacei ed una ricchissima vegetazione acquatica. Ancora oggi le Saline rappresentano una delle più antiche industrie di estrazione del sale nel mondo.
Arrivo a Palermo In serata e sistemazione in hotel. Cena libera e pernottamento.
Nella foto: Valle dei Templi, Agrigento

5° giorno • PALERMO con escursione a MONREALE (prima colazione + pranzo)

Tour Sicilia - Cattedrale di PalermoPrima colazione e mattino dedicato alla visita di Monreale e Palermo. A poco più di una decina di km da Palermo, a Monreale potremo visitare l’imponente Duomo arabo-normanno definito l’ottava meraviglia del mondo. Dopo Santa Sofia ad Istanbul, è la più vasta opera bizantina con imponenti quanto spettacolari mosaici. Splendido il Chiostro del Convento dei frati Benedettini situato alla destra del Duomo. Ricorda molto l’Alhambra di Granada ed è un mirabile capolavoro dell’arte bizantina. Rientro quindi a Palermo e visita. La sua storia millenaria le ha regalato un patrimonio artistico ed architettonico che spazia dai resti delle mura puniche per giungere a ville in stile liberty, palazzi nobiliari e piazze secentesche, alle chiese barocche ed ai teatri neoclassici. Residenza di emiri e re, Palermo conserva monumenti del periodo arabo-normanno tra cui la bellissima Cattedrale, la Chiesa della Martorana, tra le più affascinanti chiese bizantine del Medioevo in Italia e la Cappella Palatina, l’esempio più elevato dal punto di vista storico-artistico. Lungo il percorso è prevista una sosta per il pranzo tipico con prodotti del luogo. Successivamente avrete modo di ammirare lo splendido Teatro Massimo e la discussa Fontana di Piazza Pretoria, ornata da sculture cinquecentesche e situata al limite dell’antico quartiere della Kalsa. Cena libera e pernottamento in hotel.
Nella foto: Cattedrale di Palermo

6° giorno • PALERMO / ISOLE EGADI (FAVIGNANA) (prima colazione + cena)

l nostro tour prosegue per le Isole Egadi senza una guida/accompagnatore.
Prima colazione e trasferimento privato fino al porto di Trapani e imbarco sull’aliscafo per l’isola di Favignana, “la grande farfalla sul mare“ così come definita dal pittore Salvatore Fiume negli anni ’70 per la sua forma peculiare, capoluogo e isola maggiore dell’arcipelago delle Egadi. L’isola, che dista da Trapani 9 miglia nautiche, fa parte dell’arcipelago delle Isole Egadi situato di fronte alla costa occidentale della Sicilia insieme alle isole di Marettimo e Levanzo e ad un insieme di scogli e isolotti minori (Isola di Maraone, Isola Formica, Isole dello Stagnone, Isola Galera, Isola Galeotta e lo scoglio di Fariglione).
Arrivo e trasferimento in hotel. Pranzo libero. Pomeriggio a disposizione per relax o attività balneare.
Cena e pernottamento.

7° giorno • FAVIGNANA (prima colazione + pranzo + cena)

FavignanaPrima colazione. Intera giornata in barca, alla scoperta delle bellezze di Favignana. Trasferimento al porto turistico dal quale ha inizio la circumnavigazione rilassante dell’isola durante la quale si potranno ascoltare interessanti cenni storici sullo Stabilimento della Tonnara e la famiglia Florio e sostare nelle calette più belle e suggestive. Favignana è la meta perfetta per gli amanti del mare per il mare dalle acque limpide e cristalline. La prima tappa del giro dell’isola sarà Cala Rossa, meta tra le più note, la cui scogliera è costituita da splendide cave di tufo e rocce e sabbia incastonati nel mare. La navigazione prosegue fino alla Cala del Bue Marino, così chiamata perché un tempo vi vivevano le foche monache, una discesa in mare che si apre verso il mare dal colore blu intenso ed uno dei punti più suggestivi di Favignana. A seguire si raggiunge Cala Azzurra, dalla spiaggia di sabbia candida il cui fondale basso e sabbioso ne fanno una piscina naturale perfetta e con il mare più trasparente dell’Isola; Lido Burrone, ampia spiaggia di fine sabbia chiara e unico lido attrezzato dell’isola dove si avrà del tempo per poter fare un bagno in queste acque spettacolari. Proseguimento verso il lato sud dell’isola con Cala Marasolo, attorniata da scogli bassi che affiorano dal mare cristallino, e Cala Preveto, ai piedi di una vallata e bagnata dal mare che si tinge di sfumature blu intenso, per un’altra sosta rilassante. Pranzo tipico a bordo. Possibilità di fare snorkeling o per nuotare alla scoperta della suggestive calette. Nel pomeriggio la navigazione riprende verso Cala Rotonda, porto naturale e caratterizzata dall’arco roccioso modellato dal vento e dalla salsedine chiamato Arco di Ulisse, dove è prevista una sosta per un altro bagno, uno spuntino con caffè e pasticcini, e il rientro a Favignana, dopo un’ultima sosta bagno a Cala del Pozzo. Cena e pernottamento in hotel.

8° giorno • FAVIGNANA (prima colazione + cena)

Dopo la prima colazione, la giornata è interamente a disposizione per scoprire, per proprio conto, le meraviglie di questa splendida isola. Passeggiando tra le due piazze del paese, si resta attratti dalle tradizionali architetture mediterranee caratterizzate da intonaci bianchi e finestre azzurre o verdi. Il lungomare incanta per lo splendido simile a un dipinto: è il porticciolo di Favignana che mostra le sue meraviglie fatte di reti da pesca, barche e ancore. Immancabile un tuffo a mare in una delle splendide “cale” che offre l’Isola oppure, in alternativa, si può scegliere di fare un’escursione (facoltativa, non inclusa nella quota di partecipazione) in barca a Levanzo, la più piccola delle tre isole maggiori dell’arcipelago, piccolo villaggio di pescatori dove gustare le ottime granite o il famoso gelato artigianale. Molte le spiaggette suggestive ed appartate, la splendida Grotta del Genovese con graffiti risalenti a 15.000 anni fa ad un interessante itinerario archeologico-subacqueo con resti di un relitto romano. Pranzo libero. Cena e pernottamento in hotel.

9° giorno • FAVIGNANA / TRAPANI (prima colazione + cena)

TrapaniPrima colazione, mattinata libera. Trasferimento al porto e partenza in aliscafo per Trapani. Pomeriggio a disposizione per andare alla scoperta del delizioso centro storico di Trapani, conosciuta come la città delle cento chiese tra le quali ricordiamo la Cattedrale di San Lorenzo (1300) con un interessante un Cristo Morto attribuito al fiammingo Van Dyck, ed il complesso della Chiesa e del Collegio realizzato nel 1596 dai Gesuiti. Bellissimo il Museo del Corallo, situato in un convento carmelitano del ‘300, che celebra l’opera dei Maestri Corallari: tra i vari pezzi realizzati in corallo si resta senza fiato ammirando i presepi che le antiche famiglie nobili amavano esporre nelle loro ricche dimore, realizzati con corallo, rame, argenti, smalti e avorio.  La città ha una storia millenaria, compare addirittura nell’Eneide e le sue origini sembrano essere mitologiche. Legata a Cartagine, nemica “storica” di Roma, dominata dai Romani e dalla Spagna, Trapani conserva ancora oggi le testimonianze di questa storia che ha visto un intreccio di culture e popoli nella sua terra. Avrete modo di passeggiare tra le strade e i vicoli del centro e respirare tutto il sapore del periodo arabo.  Suggeriamo anche una visita alla non lontana Erice, un borgo medievale di rara bellezza situato su un promontorio con vista mozzafiato, il cui nome è legato alla dea Venere, protettrice dell’amore e della fecondità; Segesta, antica città fondata dagli Elimi, un antico popolo della Sicilia occidentale, che affascina con il Tempio Dorico e il Teatro Antico; Selinunte, antica città greca rimasta sepolta per circa 2700 anni, oggi il parco archeologico più grande di tutta Europa con i resti di 7 templi ancora ben conservati. Cena e pernottamento in hotel.
Nella foto: Trapani

10° giorno • TRAPANI e partenza (prima colazione)

Prima colazione in albergo e termine del tour.

tour Sicilia e Favignana - Ragusa Ibla

> Alberghi previsti:

Sistemazione in camere con servizi privati negli alberghi indicati o similari:
Giorno 1 • CATANIA • hotel Il Principe o Romano House – 4 stelle
Giorno 2 • RAGUSA • hotel Mediterraneo Palace – 4 stelle
Giorno 3 • AGRIGENTO • hotel Baia di Ulisse Wellness & Sia – 4 stelle
Giorno 4-5 • PALERMO • hotel Mercure Palermo Centro o Ibis Styles Palermo Crystal – 4 stelle
Giorno 6-7-8 • FAVIGNANA • hotel Aegusa – 3 stelle
Giorno 9 • TRAPANI • hotel Vittoria – 4 stelle

> Tour Sicilia e Isole Egadi (Favignana) – dettaglio quote per persona – anno 2023

Tour Sicilia e Isole Egadi (Favignana) in tripla in doppia in singola
giugno – settembre 1.405 1.435 1.820
luglio 1.549 1.579 2.029
agosto 1.629 1.659 2.139

 

  • riduzione 3° letto bambini 2/12 anni – su richiesta
  • la sistemazione in tripla si intende in camere con due letti una piazza e mezza (talvolta piccoli) o letto supplementare pieghevole, dipende dagli hotel

Non chiediamo quote di iscrizione o simili. Diamo piuttosto in omaggio la polizza assistenza in viaggio WI UP incluse garanzie aggiuntive legate alla pandemia di Covid-19 (dettagli al punto 1 di questa pagina).

Segnaliamo alla pagina regolamento trovate le indicazioni delle eventuali penali in caso di annullamento e qui tutte le informazioni relative alla nostra azienda.

TOUR NON CONSIGLIABILE A PERSONE CON MOBILITA’ RIDOTTA (COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DI LEGGE)

INCLUSO NELLE QUOTE

• sistemazione negli hotels indicati o similari cat. 4 stelle
• prima colazione un albergo

PARTE TOUR SICILIA:
• pernottamenti in camere con servizi privati negli hotel indicati o similari
• prima colazione internazionale in albergo
• trasporto in autopullman privato Gran Turismo dal 2° al 5° giorno
• accompagnatore/guida multilingue (Italiano, Inglese o Spagnolo) dalla sera del 1° giorno alla sera del 5° giorno; guide locali o audio-guide ove necessario
• 3 Pranzi:+  3cene  in hotel o ristoranti locali 
• visita dei più suggestivi siti Unesco: Monreale, Palermo, Agrigento, Piazza Armerina, Ragusa (escluse entrate: vedere supplementi)
• degustazioni di prodotti tipici: Modica (3° giorno): visita della rinomata cioccolateria Sabadì con degustazione; Marsala (4° giorno): visita delle storiche cantine vinicole Florio e degustazione vini; Palermo (5°giorno): sorpresa gastronomica con degustazione dello street food locale.
• auricolari durante le visite per consentirvi una maggiore libertà e comodità nell’ascolto

ESTENSIONE SU BASE PRIVATA ISOLE EGADI:
• pernottamenti in camere con servizi privati negli hotel indicati o similari
• prima colazione internazionale in albergo
• 3 cene (bevande escluse) + 1 pranzo 
• trasferimento privato dal Porto di Favignana all’hotel e viceversa
• aliscafo andata e ritorno Trapani/Favignana/Trapani
• escursione di gruppo in barca a Favignana (servizio collettivo, senza guida)
• tasse di ingresso alle isole Egadi

NON INCLUSO

• voli/mezzi di trasporto per arrivare in Sicilia (quote su richiesta)
• tasse comunali di soggiorno (da pagare direttamente in albergo, ove richieste)
• pasti non indicati in programma
• bevande durante i pasti
• pacchetto ingressi da pagare sul posto all’accompagnatore: euro 62,00 circa (nota**)
• mance ad autisti e guide
• extra personali negli hotel e nei ristoranti
• tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Incluso nelle Quote”

(nota **):  Tale somma sarà poi pagata direttamente in loco dai Clienti, durante il cocktail di benvenuto che si terrà la sera del giorno di arrivo, al nostro accompagnatore.
Vi invitiamo pertanto, in fase di conferma prenotazione, a comunicare eventuali appartenenze a categorie aventi diritto a riduzioni e/o gratuità per tali ingressi, come previsto dal decreto ministeriale vigente: ad es. riduzione per ragazzi 18/25 anni non compiuti, insegnanti muniti di modulo miur , disabili e accompagnatori, minori di 18 anni ..etc.. In tal caso sarà nostra premura comunicare la riduzione prevista.
N.b. Il costo degli ingressi potrebbe subire variazioni senza alcun preavviso in caso di nuove disposizioni regionali e/o nazionali o in caso di mostre/ eventi temporanei.

NOTE
  • non è frequente, ma può accadere che il tour sia in condivisione con passeggeri di altre nazionalità (spagnoli o inglesi). In questo caso le spiegazioni saranno in più lingue
  • gli alberghi saranno riconfermati la settimana precedente la partenza
  • è necessario segnalare al momento della prenotazioni eventuali intolleranze alimentari
  • le escursioni e le visite previste in programma potrebbero subire variazioni o sostituzioni a causa di avverse condizioni meteo e/o per ragioni operative

> Assicurazioni

SPECIALE POLIZZA - PRENOTAZIONE SENZA PENSIERI

SPECIALE POLIZZA FACOLTATIVA
“WI ENERGY – PRENOTAZIONE SENZA PENSIERI
Libero di prenotare, libero di ripensarci

Quota euro 68,00 per persona.
Questa polizza consente di annullare anche semplicemente per cambio idea, senza avere motivi documentabili da esporre fino a 15 giorni lavorativi prima della partenza (sabato/domenica esclusi). Resterà a vostro carico solo il costo della polizza, come indicato in ogni singolo tour. Dai 14 giorni prima fino all’inizio del viaggio, la polizza consente comunque di avere il rimborso della penale purchè il motivo sia documentabile. Tutti i dettagli al punto 2. in questa pagina.

POLIZZA ANNULLAMENTO BASE

Polizza annullamento facoltativa.

Quota euro 25,00 per persona.
Questa polizza consente di annullare fino all’ultimo momento, avendo il rimborso delle quote pagate (salvo una franchigia), purché il motivo sia documentabile (certificato medico, ricovero ospedaliero, ecc.) come indicato al punto 3. di questa pagina

♦ Come arrivare in Sicilia

Non riteniamo opportuno indicare una quota comprensiva dei trasporti necessari per raggiungere la città di partenza del tour affinché ciascuno si possa sentire libero di utilizzare il mezzo di trasporto che preferisce. 

Preferiamo invece pubblicare il prezzo reale e aggiornato per il singolo tour, ma restiamo a disposizione per valutare le varie possibilità di trasporto e fornirvi la tariffa aggiornata. Vi possiamo fornire, con piacere, tutte le informazioni, così come possiamo provare ad aiutarvi se avete necessità di completare il vostro viaggio con altri pernottamenti/servizi.

♦ Informazioni e prenotazioni

Gli agenti di viaggio sono un bene prezioso! Se avete una agenzia di viaggi di fiducia, vi preghiamo contattarla e chiedere di chiamarci. Altrimenti potete contattare noi per mail o telefono.

Tour Sicilia sapori autentici

Tour Sicilia: sapori autentici

6 oppure 8  giorni

Catania, Siracusa, Noto, Ragusa Ibla, Modica, Piazza Armerina e Villa Romana del Casale, Agrigento e Valle dei templi, Marsala, saline, Palermo e Monreale, Cefalù, Etna, Taormina, Catania

Partenze tutto l’anno.

Tour della Sicilia: tra zagare e limoni

Tour della Sicilia: tra zagare e limoni

8 giorni

Catania, Siracusa, Noto, Etna, Taormina, Cefalù, Palermo, Monreale, Erice, Marsala, Sciacca, Agrigento e la Valle dei Templi, Piazza Armerina

Partenze tutto l’anno.

Tour Sicilia e isole Egadi (Favignana)

Tour Sicilia e Isole Egadi (Favignana)

10 giorni

Catania, Siracusa, Noto, Ragusa Ibla, Modica, Piazza Armerina e Villa Romana del Casale, Agrigento e Valle dei templi, Marsala, saline, Palermo e Monreale, Isole Egadi (Favignana), Trapani

Partenze da giugno a settembre.

Tour Sicilia e Isole Eolie

Tour Sicilia e Isole Eolie

9 giorni

Palermo e Monreale, Cefalù, Catania, Etna, Catania, Isole Eolie (Lipari, Salina, Panarea, Stromboli), Taormina

Partenze da aprile a ottobre.

Tour Sicilia 5 giorni

Tour Sicilia 5 giorni: Palermo, Taormina, Etna, Catania

5 giorni

Palermo e Monreale, Cefalù, Catania, Etna, Taormina

Partenze da aprile a ottobre.

Mini Tour Sicilia: Siracusa, Noto, Cefalù, Palermo

5 giorni

Catania, Siracusa, Noto, Cefalù, Palermo, Monreale

Partenze tutto l’anno.

Mini tour Sicilia

Mini Tour Sicilia: Marsala, Agrigento, Etna e Taormina

5 giorni

Palermo, Erice, Marsala, Agrigento e la Valle dei Templi, Piazza Armerina e la Villa Romana del Casale, Etna, Taormina

Partenze tutto l’anno.

tour delle isole eolie

Tour delle Isole Eolie

9 giorni

Lipari, Vulcano, Salina, Panarea, Stromboli, Alicudi, Filicudi, Lipari, Vulcano

Partenze da aprile a ottobre.

Privacy Preference Center

Necessary

Advertising

Analytics

Other