Tour Sicilia 5 giorni: Palermo, Taormina, Etna, Catania
5 giorni lungo la costa nord-ovest da Palermo a Catania tour di gruppo con guida italiana2024 - partenze tutto l'anno5 giorni in tour in Sicilia. Iniziamo nel nord della Sicilia con la visita di Palermo e Monreale prima di proseguire lungo la costa verso Cefalù. Scendiamo quindi verso Catania per scoprire la città, l’Etna e Taormina.
Nella foto: Taormina
Tour Sicilia 5 giorni: Palermo, Taormina, Etna, Catania – in breve …
Itinerario
Palermo e Monreale, Cefalù, Catania, Etna, Taormina
5 giorni / 4 notti
♦ inizio del tour a Palermo e termine a Catania
♦ riferimento tour: SCD-7A
I plus di questo tour
♥ alberghi di categoria 4 stelle in centro città a Palermo, per consentirvi maggiore autonomia
♥ menu con piatti della tradizione gastronomica italiana e siciliana
♥ degustazioni di prodotti tipici
♥ libro illustrato con tante ricette della tradizione siciliana in omaggio
> Date di partenza 2024
Seguiranno la partenze di dicembre e la speciale Capodanno 2025
marzo | martedì 12 – 19 – 26 |
aprile | martedì 2 – 9 – 16 – 23 – 30 |
maggio | martedì 7 – 14 – 21 – 28 |
giugno | martedì 4 – 11 – 18 – 25 |
luglio | martedì 2 – 9 – 16 – 23 – 30 |
agosto | martedì 6 – 13 – 20 – 27 |
settembre | martedì 3 – 10 – 17 – 24 |
ottobre | martedì 1 – 8 – 15 – 22 – 29 |
novembre | martedì 5 – 12 – 19 |
dicembre | martedì |
> Tour Sicilia 5 giorni: Palermo, Taormina, Etna, Catania – programma:
1° giorno • arrivo a PALERMO (cena)
Arrivo a Palermo con mezzi prenotati per proprio conto. Sistemazione in albergo – trasferimento nn incluso. Tempo a disposizione e pernottamento in albergo.
2° giorno • PALERMO con escursione a MONREALE (prima colazione + pranzo)
Prima colazione e mattino dedicato alla visita di Monreale e Palermo. Si comincerà da Monreale, a poco più di una decina di km da Palermo. Visita dell’imponente Cattedrale arabo-normanna, definita l’ottava meraviglia del mondo. Dopo Santa Sofia ad Istanbul, è la più vasta opera bizantina con imponenti quanto spettacolari mosaici. Si visiterà anche lo splendido Chiostro del Convento dei frati Benedettini, situato alla destra della Cattedrale e capolavoro eccellente dell’arte bizantina, della scultura e dell’intarsio di pietre dure. Ricorda molto l’Alhambra di Granada. Rientro quindi a Palermo e visita. La città giace ai piedi del Monte Pellegrino, in un promontorio descritto da Goethe come “il più bello che egli avesse mai visto”. A Palermo, più che altrove in Sicilia, le epoche storiche rivelate dai differenti stili architettonici si sovrappongono. La sua storia millenaria le ha regalato un patrimonio artistico ed architettonico che spazia dai resti delle mura puniche, per giungere a ville in stile liberty, palazzi nobiliari e piazze secentesche, alle chiese barocche ed ai teatri neoclassici. Residenza di emiri e re, Palermo conserva monumenti del periodo arabo-normanno, tra cui la bellissima Cattedrale, la Chiesa della Martorana, tra le più affascinanti chiese bizantine del Medioevo in Italia e la Cappella Palatina, l’esempio più elevato dal punto di vista storico-artistico della convivenza tra culture, religioni e modi di pensare apparentemente inconciliabili, perchè combinate insieme dalla sapiente gestione del potere di Ruggiero II. Lungo il percorso, è prevista una sosta per un pranzo tipico a base di prodotti locali. Successivamente, avrete modo di ammirare lo splendido Teatro Massimo e la discussa Fontana di Piazza Pretoria, ornata da sculture cinquecentesche e situata al limite dell’antico quartiere della Kalsa. Rientro poi in hotel e serata libera. Pernottamento
Nella foto: Cattedrale di Palermo
3° giorno • CEFALU' / CATANIA (prima colazione + pranzo)
Prima colazione e partenza per Cefalù, splendido borgo marinaro dall’aspetto medievale, affacciato sul Mediterraneo ed impreziosito dalla Cattedrale di epoca normanna, eretta nel XII secolo e con elaborati mosaici bizantini. Passeggiata lungo le vie del centro e possibilità per chi lo desideri, di visitare il famoso Museo Mandralisca, dove si possono ammirare due capolavori di Antonello da Messina (il Ritratto d’Uomo ed il venditore di Tonno). Sosta per il pranzo presso un rinomato ristorante. Subito dopo, partenza per Catania. All’arrivo, visita del centro storico della città e del suo Barocco, dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. La città si trova ai piedi dell’Etna, affacciata sul mar Ionio e conserva innumerevoli ricchezze nascoste dall’architettura tardo-barocca, resa unica dall’uso della pietra lavica. Le sue origini risalgono ad un insediamento di coloni greci del 729 a.C., successivamente conquistata dai Romani. Fu interamente ricostruita all’inizio del ‘700 dopo una terribile eruzione dell’Etna (1669) ed un disastroso terremoto (1693). Attraverseremo la scenografica Piazza del Duomo, con la splendida Cattedrale e l’Elefante di pietra lavica (simbolo della città) e proseguiremo fino a Piazza Università. Passeggiando per le vie del centro, visiteremo la bellissima Via dei Crociferi, cuore barocco della città dove ha sede il Monastero di S. Benedetto, reso noto dal romanzo di Verga “Storia di una Capinera”. È prevista poi, una sosta in un bar del centro, per degustare la tipica granita con brioche.
Sistemazione, infine, in albergo a Catania o nel pittoresco borgo marinaro di Acitrezza. Serata libera e pernottamento.
4° giorno • CATANIA con escursione all'ETNA e TAORMINA (prima colazione + pranzo)
Dopo la prima colazione, breve visita alla storica “pescheria” di Catania, ovvero l’antico mercato del pesce. Partenza, quindi, per un’escursione sull’Etna, il vulcano attivo più alto d’Europa (3.350 mt) e dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Il Parco dell’Etna con i suoi 59.000 ettari è unico per la sua flora estremamente varia e ricca e le specie protette che lo popolano. Oggi vigneti, oliveti, pistacchieti, noccioleti e frutteti circondano il vulcano testimoniando una vocazione agricola del territorio ampiamente diffusa e caratterizzata dalla presenza di varietà locali. I primi scorci di interessanti paesaggi si avvistano arrivando al Rifugio Sapienza. Da lì, raggiungeremo i Crateri Silvestri, coni vulcanici risalenti al 1888 ormai inattivi, circondati da colate laviche più recenti. Il panorama di cui si può godere attraverso la moltitudine di crateri è uno spettacolo davvero unico! Durante la mattinata, avremo modo di degustare il delizioso miele locale artigianale e vari prodotti tipici della zona. Sosta pranzo in delizioso ristorante del posto. Proseguimento, quindi, per Taormina, una delle perle del Mediterraneo, situata in una posizione privilegiata: una terrazza naturale a picco sul mare, celebre per il suo paesaggio naturale, le bellezze marine, i suoi monumenti storici e il suo indimenticabile panorama con vista dell’Etna. Visita del Teatro Greco-Romano; impossibile non restare affascinati dal bellissimo panorama che si ammira dall’antica platea, in una scenografia ineguagliabile! Tempo libero per passeggiare per le deliziose viuzze medievali del centro e magari fare un pò di shopping tra i negozi di artigianato locale (gli appassionati potranno fare incetta di pizzi, merletti, ceramiche, profumi, ma anche gioielli in coralli e lavorazioni in pietra lavica). La giornata si concluderà con una panoramica della splendida Riviera dei Ciclopi, tratto di costa tra Aci Castello ed Acireale formato da rocce dalle forme contorte che si insinuano nelle baie dalle acque cristalline e ripide scogliere. Deve il suo nome al poema omerico che vuole il ciclope Polifemo che lancia in mare le rocce nel tentativo di fermare la fuga di Ulisse. Rientro in albergo a Catania. Serata libera e pernottamento.
Nella foto: salendo sull’Etna
5° giorno • CATANIA e TERMINE DEL TOUR (prima colazione)
Prima colazione e termine del tour.
> Alberghi previsti:
Sistemazione in camere con servizi privati negli alberghi indicati o similari:
PALERMO • hotel Mercure Palermo Centro o Ibis Styles Palermo Crystal – 4 stelle
CATANIA • hotel Il Principe o Romano House OPPURE ACITREZZA • hotel I Malavoglia o I Faraglioni – 4 stelle
> Tour Sicilia 5 giorni: Palermo, Taormina, Etna, Catania – dettaglio quote per persona – anno 2024
Tour Sicilia 5 giorni | in tripla | in doppia | in singola |
da marzo a novembre | 725 | 750 | 945 |
- riduzione 3° letto bambini 2/12 anni – su richiesta
- la sistemazione in tripla si intende in camere con due letti una piazza e mezza (talvolta piccoli) o letto supplementare pieghevole, dipende dagli hotel
Non chiediamo quote di iscrizione o simili. Diamo piuttosto in omaggio la polizza assistenza in viaggio WI UP (dettagli al punto 1 di questa pagina).
Segnaliamo alla pagina regolamento trovate le indicazioni delle eventuali penali in caso di annullamento e qui tutte le informazioni relative alla nostra azienda.
TOUR NON CONSIGLIABILE A PERSONE CON MOBILITA’ RIDOTTA (COMUNICAZIONE OBBLIGATORIA AI SENSI DI LEGGE)
INCLUSO NELLE QUOTE
- trasporto in autopullman privato Gran Turismo dal 2° al 4° giorno
- accompagnatore/guida multilingue parlante italiano dal 2° al 4° giorno
- 4 pernottamenti in camere con servizi privati negli hotel indicati o similari
- prima colazione internazionale
- 3 pranzi (3 portate menù fisso con i piatti della tradizione gastronomica italiana e siciliana – bevande escluse)
- visita dei più suggestivi siti Unesco: Monreale, Palermo, Cefalù, Catania centro storico, Etna
- degustazioni di prodotti tipici:
√ Catania (3° giorno): granita siciliana con brioche
√ Etna (4° giorno): degustazione di miele e prodotti tipici della zona etnea - radioguide auricolari durante le visite per consentirvi una maggiore libertà e comodità nell’ascolto
- polizza assistenza in viaggio WI UP
NON INCLUSO
- voli/mezzi di trasporto per arrivare in Sicilia (quote su richiesta)
- tasse comunali di soggiorno (da pagare direttamente in albergo, se richieste)
- pasti non indicati in programma
- bevande durante i pasti
- pacchetto ingressi da pagare sul posto all’accompagnatore: euro 45 circa (nota**)
- mance ad autisti e guide
- extra personali negli hotel e nei ristoranti
- tutto quanto non espressamente indicato alla voce “Incluso nelle Quote”
(nota **): Il costo degli ingressi potrebbe subire variazioni senza alcun preavviso in caso di nuove disposizioni regionali e/o nazionali o in caso di mostre/ eventi temporanei.
NOTE
- non è frequente, ma può accadere che il tour sia in condivisione con passeggeri di altre nazionalità (spagnoli o inglesi). In questo caso le spiegazioni saranno in più lingue
- gli alberghi saranno riconfermati la settimana precedente la partenza
- è necessario segnalare al momento della prenotazioni eventuali intolleranze alimentari
- le escursioni e le visite previste in programma potrebbero subire variazioni o sostituzioni a causa di avverse condizioni meteo e/o per ragioni operative
> Assicurazioni
SPECIALE POLIZZA - PRENOTAZIONE SENZA PENSIERI
SPECIALE POLIZZA FACOLTATIVA
“WI ENERGY – PRENOTAZIONE SENZA PENSIERI
Libero di prenotare, libero di ripensarci”
Quota euro 38,00 per persona.
Questa polizza consente di annullare anche semplicemente per cambio idea, senza avere motivi documentabili da esporre fino a 15 giorni lavorativi prima della partenza (sabato/domenica esclusi). Resterà a vostro carico solo il costo della polizza, come indicato in ogni singolo tour. Dai 14 giorni prima fino all’inizio del viaggio, la polizza consente comunque di avere il rimborso della penale purchè il motivo sia documentabile. Tutti i dettagli al punto 2. in questa pagina.
POLIZZA ANNULLAMENTO BASE
Polizza annullamento facoltativa.
Quota euro 22,00 per persona.
Questa polizza consente di annullare fino all’ultimo momento, avendo il rimborso delle quote pagate (salvo una franchigia), purché il motivo sia documentabile (certificato medico, ricovero ospedaliero, ecc.) come indicato al punto 3. di questa pagina
♦ Come arrivare in Sicilia
Non riteniamo opportuno indicare una quota comprensiva dei trasporti necessari per raggiungere la città di partenza del tour affinché ciascuno si possa sentire libero di utilizzare il mezzo di trasporto che preferisce.
Preferiamo invece pubblicare il prezzo reale e aggiornato per il singolo tour, ma restiamo a disposizione per valutare le varie possibilità di trasporto e fornirvi la tariffa aggiornata. Vi possiamo fornire, con piacere, tutte le informazioni, così come possiamo provare ad aiutarvi se avete necessità di completare il vostro viaggio con altri pernottamenti/servizi.
♦ Informazioni e prenotazioni
Gli agenti di viaggio sono un bene prezioso! Se avete una agenzia di viaggi di fiducia, vi preghiamo contattarla e chiedere di chiamarci. Altrimenti potete contattare noi per mail o telefono.
Tour Sicilia: sapori autentici
6 oppure 8 giorni
Catania, Siracusa, Noto, Ragusa Ibla, Modica, Piazza Armerina e Villa Romana del Casale, Agrigento e Valle dei templi, Marsala, saline, Palermo e Monreale, Cefalù, Etna, Taormina, Catania
Partenze tutto l’anno.
Tour della Sicilia: tra zagare e limoni
8 giorni
Catania, Siracusa, Noto, Etna, Taormina, Cefalù, Palermo, Monreale, Erice, Marsala, Sciacca, Agrigento e la Valle dei Templi, Piazza Armerina
Partenze tutto l’anno.
Tour Sicilia e Isole Egadi (Favignana)
10 giorni
Catania, Siracusa, Noto, Ragusa Ibla, Modica, Piazza Armerina e Villa Romana del Casale, Agrigento e Valle dei templi, Marsala, saline, Palermo e Monreale, Isole Egadi (Favignana), Trapani
Partenze da giugno a settembre.
Tour Sicilia 5 giorni: Palermo, Taormina, Etna, Catania
5 giorni
Palermo e Monreale, Cefalù, Catania, Etna, Taormina
Partenze da aprile a ottobre.
Mini Tour Sicilia: Siracusa, Noto, Cefalù, Palermo
5 giorni
Catania, Siracusa, Noto, Cefalù, Palermo, Monreale
Partenze tutto l’anno.
Mini Tour Sicilia: Marsala, Agrigento, Etna e Taormina
5 giorni
Palermo, Erice, Marsala, Agrigento e la Valle dei Templi, Piazza Armerina e la Villa Romana del Casale, Etna, Taormina
Partenze tutto l’anno.